Archivio tag arte

Arte, moda e cibo. L’appetito vien mangiando: moda, usi (e costumi) del cibo

Pubblicato il 23 giugno 2015 in http://vecchiatoart.blogspot.it

Dedicato a Paolo Conte, sempre un passo avanti nella moda, nel cibo e nell’arte

Le contaminazioni che vedono l’Arte associata con le più disparate forme di concetto e di quotidiano possono creare a volte inattese e disparati risultati.
Già il passato storico ha visto come con “arte e…” si possano (quasi) sempre abbinare realtà che provengono da mondi e spazi diversi. Interessante e con un largo campo di indagine è stato sperimentato il dualismo tra arte e moda e tra arte e cibo.

continua a leggere

LINGUAGGI D’ITALIA

Pubblicato il 20 ottobre 2011

Testo critico integrale in versione PDF

brochure con i sei artisti

Mostra LINGUAGGI D’ITALIA
22 ottobre – 20 novembre 2011
Galleria Sottopasso della Stua, Largo Europa. Padova

Sei artisti e sei modi di esprimere per un unico linguaggio collettivo: l’elaborazione del Risorgimento come momento nato per definire la nascita di una nazione, l’Italia.
Forza comune nell’intento della mostra a cura di Massimiliano SabbionLinguaggi d’Italia” è presentare, in concomitanza con i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la concezione del Risorgimento visto come un avvenimento storico che riunì in un solo nuovo stato il Regno d’Italia e gli stati preunitari.
Cos’è rimasto di questo periodo nel mondo contemporaneo? Quale il lascito del passato del concetto di “italianità”?

continua a leggere

Il Cenacolo del Pozzetto

Pubblicato il 26 febbraio 2010

in “L’arte contemporanea a Padova lungo il corso del’900″
pp. 49 – 58

Testo integrale in versione PDF

Il circolo culturale “Il Pozzetto”, cosi chiamato dalla primitiva denominazione di via Nazario Sauro, 4 a Padova in cui ha sede, apre le porte il 20 ottobre 1956 con una mostra di Tono Zancanaro legato da profonda amicizia al presidente e fondatore  del circolo, Ettore Luccini.
Il Pozzetto si apre per 4 anni (1956-1960) all’insegna di “un orizzonte aperto”.

continua a leggere

Maurizio D’Agostini – Sculture

Pubblicato in settembre 2005

versione integrale del testo critico in PDF

La materia per Maurizio D’Agostini è il contatto, è la fisicità quasi sensuale, l’appartenenza ad un mondo in cui la pietra, il marmo, la creta o il semplice sasso del fiume Brenta sono il veicolo per la nascita di una creazione.
L’importanza che la corporeità del materiale assume nella creazione di un atto così fisico, è dato dal contatto che l’artista proietta nel plasmare, scolpire, trasformare l’elemento primordiale per cui la materia con la quale lavora non viene tramutata in qualcosa d’altro ma trasmette la vera voce che aspetta solo di uscire ed essere ascoltata.

continua a leggere

Fernando Botero: Botero a Venezia. Sculture e dipinti

Testo integrale in versione PDF

Di fronte alla Chiesa di San Simeon c’è una donna grassa, distesa ai piedi della scalinata della stazione, è nuda e si guarda compiaciuta in uno specchietto…ma non è una figura umana, non è una persona viva e reale è una presenza salda e opulenta, è una scultura in bronzo di Fernando Botero, “Donna con specchio”.
Stupore e meraviglia. E’ questa la prima impressione che si ha quando si arriva a Venezia dalla stazione dei treni di Santa Lucia e ci si trova davanti alla scultura.
La mostra di “Botero a Venezia. Sculture e dipinti”, sculture monumentali all’aperto in uno spazio pubblico (la prima mostra risale al 1991 a Firenze) è un modo di portare l’evento della scultura a contatto con il pubblico e con la città.

continua a leggere