Natura!
Ne siamo circondati e avvolti – incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei.
Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle sue braccia.
(Goethe)
Nella storia dell’arte si parla spesso di natura e la data del 1874, nascita dell’Impressionismo, prende il nome da un quadro di Claude Monet “Impressione al levar del sole“, un paesaggio naturale appunto. La natura è presente nella ricerca artistica nel corso dei secoli e la scelta della ex Corte Benedettina di Correzzola è stata fondamentale, in questi luoghi, posti che pulsano di storia e vita con le terre bonificate e strappate al mare, si respira un legame speciale tra l’uomo e il paesaggio: l’ansa del fiume Bacchiglione, i campi attorno, un’oasi che ben testimonia un panorama naturale un viaggio nelle terre venete.

La mostra “Natura Naturae” a cura di Enrica Feltracco, Massimiliano Sabbion, Matteo Vanzan. Il territorio e il luogo dove si opera è fondamentale, conoscere le persone in primis, i destinatari del messaggio che si vuole dare e trattare il pubblico sempre come individuo pensante al quale rivolgersi mai come massa. Il linguaggio emozionale è il primo filtro sul quale operare, anche quando si cerca di “svecchiare” tematiche e mondi apparentemente lontani al nostro sentire quotidiano.
L’uomo capisce e conosce se stesso partendo dal mondo che lo circonda e che lo affascina ed è attraverso la rappresentazione della natura e degli spazi che arrivano i suggerimenti di stupori e stati d’animo in maniera immediata e recepibile da tutti.
La storia dell’arte imprime la rappresentazione della natura fin dagli albori poiché è il concetto che più si avvicina al singolo essere umano non tanto come genere a se stante, ma come parte integrante dell’opera raffigurata decretando l’interpretazione individuale come affermazione dell’uomo.
“NATURA NATURAE” a cura di Enrica Feltracco, Massimiliano Sabbion, Matteo Vanzan
Corte Benedettina di Correzzola (PD)
dal 30 settembre al 5 novembre 2017
orari: sab-dom 10.00-12.00/15.30-19.00
Tel: +39 049-97660011
Mail: biblioteca@comune.correzzola.pd.it










